Il ponte Tschapit si modella sulla tipica costruzione di legno alpino e marca il passaggio tra l’ambiente alpino incontaminato e le baite turistiche del Parco Naturale dello Sciliar.
La costruzione si limita all’utilizzo di due materiali: gli elementi costruttivi sono composti da legno tondo di larice, resistente a tutte le condizioni atmosferiche e gli elementi allacciativi sono di acciaio. La ringhiera consiste in cavi zincati d’acciaio disposti a raggiera.
Tronchi d’albero sistemati in maniera tangenziale formano due archi paralleli che sono collegati con travi.
L’uso di legno locale non trattato trasmette alla struttura caratteristiche naturali che si inseriscono in modo sensibile nell’ambiente alpino che la circonda.
I dettagli sono semplici e chiari e la costruzione è ridotta ai minimi necessari. Tutto ciò conferisce al ponte, nonostante il materiale grezzo, la sua leggerezza.