La centrale idroelettrica "Punibach" si presenta come una frattura nel paesaggio dal quale scaturisce. Integrata perfettamente nella pendenza si apre come un crepaccio, svelando al suo interno i macchinari di una produzione elettrica che si nutre delle forze naturali.
La copertura in calcestruzzo, conficcata nel terreno, crea una scissione netta tra il morbido paesaggio soprastante e la struttura dell'edificio, con materiali grezzi e color terra.
Durante la notte l'aspetto cambia profondamente. Mentre il paesaggio scompare nelle tenebre, l'edificio si accende dall'interno, illumina i dintorni attraverso la facciata lamellare e si posiziona come un segno davanti alla strada sul pendio opposto.
- Dati
-
Committente: Puni energia srl
Luogo: Malles (BZ)
Tipologia: Centrale idroelettrica
Data realizzazione: 2010/11
Turbine: Turbine Pelton a 2 ugelli
Lunghezza totale condotta forzata: 4.115 m
Produzione annua media: 14,3 milioni di kWh
1° posto, concorso ad invito
- Crediti
-
Progetto: monovolume architecture + design
Collaboratori:
Simon Constantini
Benjamin Gaensbacher
Statica: Otmar Pattis
Fotografo: René Riller
- Pubblicazioni
-