Lo sviluppo e il crescente numero degli studenti e bambini della scuola Waldorf a Merano hanno reso necessario un ampliamento dell'istituto esistente. L'asilo e la scuola esistenti si trovano nell'edificio sotto tutela dei monumenti storici chiamata „Villa Steinling“. A causa della costruzione spaziale e della struttura della villa non è possibile effettuare un allargamento o innalzamento dell'edificio, e la necessità di spazio viene così risolta attraverso una costuzione ex novo nel parco confinante della scuola. Il progetto prevede una nuova costruzione con 5 aule per studenti e spazi secondari. Nel vecchio edificio rimangono così ospitati la scuola media e l‘asilo.
L‘edificio nuovo si erge a sud della Villa. Al piano terra della nuova costruzione si trovano due classi, uno spazio amministrativo e un‘aula insegnanti, mentre al primo piano sono previste tre classi, una biblioteca e i servizi igienici. Un ascensore, dimensionato secondo le misure della normativa costruttiva scolastica, collega i due piani.
Al primo piano interrato trovano posto un laboratorio e un‘aula studio, servizi igienici, un deposito per materiali didattici e lo spazio per impianti. Al secondo piano interrato si trova l‘aula magna dove vengono eseguite audizioni e spettacoli della scuola Waldorf, diventando così uno spazio di notevole importanza per l‘istituto. Quest‘aula può essere divisa attraverso una parete mobile e diventare una palestra oppure uno spazio per l‘euritmia. Nello stesso piano sono presenti inoltre uno spogliatoio, utilizzabile come aula studio, un deposito sedie e attrezzi per la palestra. Con finestre e illuminazioni poste nella parte alta del muro è possibile illuminare questo livello in modo naturale.
La struttura è in cemento armato, mentre i tamponamenti della facciata, quindi la parte non strutturale, sono in legno.
La scuola è stata progettata senza barriere, liberamente accessibile a tutti.
- Dati
-
Committente: Rudolf Steiner Schulverein
Luogo: Merano
Tipologia: scuola
Anno: 2011
- Crediti
-
Progetto: monovolume architecture + design
Collaboratori:
Luca di Censo
Sergio Aguado Hernàndez