L’arte dell’acqua, il ritmo continuo.
Quanto
può essere essenziale il suono melodico dell’acqua per trasmettere una
sensazione di benessere? È da questa domanda che per lo stand Duka a
Cersaie Bologna 2021 abbiamo voluto riflettere sul concept “l’arte
dell’acqua”.
Un opera fieristica open space che guida il
visitatore in un percorso sensoriale, interpretando il cadere dell’acqua
attraverso la trasparenza del vetro, l’illuminazione bianca e la
vegetazione verticale.
Il tetto curvilineo, ricorda le
increspature di un’onda libera, raccoglie un amplia area con zona bar,
cucina comune e la lobby, un’area privata riservata ai meeting
one-to-one. Ad ampliare l’aspetto scenografico sono le tante lampadine a
LED bianche disposte a “getto”, lungo la curvatura concava.
Ad interpretare il titillo delle gocce d’acqua. Una copertura luminosa
che gioca sulla percezione dello spettatore, come un caleidoscopio che
si sparge in diverse direzioni.
Nell’area espositiva la
distribuzione spaziale delle cabine doccia e delle aree condivise
rispecchiano d’identità poliedrica del dukaversum, una realtá che si
adatta alle varie tipologie dello spazio bagno. L’esperienza immersiva é
ampliata dalle opportunità interattive, dalla colonnina social, per
restare connessi anche nello spazio virtuale fino al welcome desk, il
centro delle relazioni umane. Oltre all’aspetto ritmico dell’acqua
alcuni intervalli verdi con vegetazione e pareti verticali bilanciano
l’oscillante equilibrio sensoriale.
- Dati
-
Committente: Duka S.p.A.
Luogo: Bressanone
Tipologia: Stand espositivo
Superficie : 240 m²
- Crediti
-
Progetto: monovolume architecture + design
Collaboratori:
Diego Preghenella
Foto: © Duka