Gooood // Worldwide
Casa Carezza
Nei pressi del lago di Carezza, nella Val d’Ega, circondato da rigogliosi boschi di larice e dalle ruvide cime si trova il lotto di terreno nominato Casa Carezza.
Nei pressi del lago di Carezza, nella Val d’Ega, circondato da rigogliosi boschi di larice e dalle ruvide cime si trova il lotto di terreno nominato Casa Carezza.
Anche quest’anno celebriamo insieme la magia del Natale, un momento di calore, risate e condivisione. Vi auguriamo buone feste con la vostra famiglia e i vostri amici, e un nuovo anno pieno di gioia e successo.
monovolume vi augura buone feste✨
Una casa, lontano da casa, affacciata sui monti e sopra la città di Merano, dove rallentare ai ritmi della natura; una struttura ricettiva che racconta l’amore per quello stesso territorio coltivato dai suoi gestori.
Siamo orgogliosi di annunciare che la comunita di archilovers ha votato come “Best Project 2024” il progetto SCHLOSS PLARS wine&suites. Il concept nasce dalla necessita di incorporare i dettagli, che contraddistinguono la struttura principale, nel nuovo ampliamento, dunque vengono individuati texture e pattern tali da creare una connessione fra i due edifici. Il contrasto fra la struttura tradizionale del castello e quella moderna e lineare dell’ampliamento sfocia in un gioco di sguardi, ritrovandosi immersi in un clima romantico e senza tempo.
Siamo lieti di annunciare che CASA CAREZZA è stata votata come “Best Project” dalla comunità di archilovers. Il concetto di base del progetto implicano che le due nuove abitazioni, realizzate in legno, proiettano nella contemporaneità la tradizione architettonica alpina dei masi, reinterpretando con nuove tecnologie i materiali, quali legno e pietra.
Nella pittoresca Val d’Ega, ai piedi delle Dolomiti, sorge Casa Carezza, una residenza alpina che fonde il fascino della tradizione architettonica locale con un approccio di design contemporaneo.
Al caldo. Questo è l’effetto della costruzione in legno
Casa Carezza
Con il Natale alle porte, circondati da un’atmosfera natalizia, e un bicchiere per brindare in mano, anche quest’anno in studio abbiamo giocato a Babbo Natale Segreto, o come lo chiamiamo noi in Alto Adige “Engele Bengele”. Questa tradizione è sempre un momento molto atteso durante l’Avvento. Chissà quale regalo è stato fatto e a chi?
Venerdì abbiamo festeggiato l’inaugurazione del nuovo Wintergarten delle Terme Merano.
Il padiglione è stato progettato con l’idea di fornire uno spazio ospitale che possa essere utilizzato tutto l’anno. Collegato al Bistrot, avrà la possibilità di essere completamente chiuso durante le stagioni fredde, mentre nelle stagioni più calde sarà completamente aperto.