Autore: SuperAdmin

22 Novembre 2024

Törggelen // 2024
Tradizioni autunnali

Venerdì scorso, immersi in un paesaggio autunnale, l’intero team ha avuto il piacere di trascorrere una piacevole giornata alla scoperta dei nostri progetti, a partire dal cantiere in fase di conclusione di #ParkClinicMartinsbrunn fino alla scoperta delle antiche cantine di #SchlossPlars e alla degustazione dei loro principali vini. Per concludere una serata dedicata alla tradizione autunnale altoatesina per eccellenza, il Törggelen.

19 Novembre 2024

The Plan // Worldwide
Appartamenti Küchelberg

Immerso nella maestosa natura dell’Alto Adige Südtirol e in perfetto equilibrio tra storia e contemporaneità, il progetto residenziale Küchelberg Apartments, firmato dallo studio monovolume architecture + design, ha portato alla nascita di tre nuovi appartamenti affacciati sulla città vecchia di Merano e sul fiume Passirio.

8 Novembre 2024

Home Adore // Worldwide
Küchelberg Apartments

Tra gli scenografici pendii ricoperti di vigneti e le imponenti cime delle montagne di Parcines, in Alto Adige, Italia, il Klein Fein Hotel Anderlahn emerge come testimonianza del design contemporaneo di monovolume architecture + design.

24 Ottobre 2024

Visita appartamenti Rundhaus // 2024
Partendo dalle cantine

Giovedì scorso, l’intero team ha avuto il piacere di visitare il progetto Appartamenti Rundhaus, situato nel cuore di Cornaiano, circondato da distese di vigneti. I due nuovi appartamenti sono il risultato della ristrutturazione di due cantine dismesse, conferendo loro un carattere elegante e suggestivo.

La serata è stata accompagnata da un piacevole aperitivo con i nuvo properietari delle abitazioni.

20 Settembre 2024

CASACLIMA AWARDS // Vincitore // 2024
SCHLOSS PLARS

Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro progetto SCHLOSS PLARS è stato premiato al CasaClima Awards 2024. La giuria ha valutato la struttura con queste parole ” L’ampliamento di Schloss Plars è un esempio brillante di come l’architettura possa armonizzarsi con il paesaggio naturale e con le tradizioni costruttive preesistenti. L’uso di tonalità terrose e il design del tetto asimmetrico permettono all’edificio di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. La costruzione risponde alle esigenze di un’attività ricettiva funzionale, abbracciando i principi di sostenibilità ed efficienza energetica, rendendola un modello di modernità rispettosa del contesto naturale.“