Il progetto si ispira alle caratteristiche tavole in legno che vengono ammassate nei dintorni; così i volumi prendono forma creando giochi di pieni e vuoti, dove l‘aria e la luce rivestono un ruolo principale.
Il piano terra è composto da tre parti separate - la sala, il foyer ed il vestibolo - ma che possono unirsi in un unico ambiente creando un effetto di grande continuità spaziale e aumentando la flessibilità funzionale.
Al centro della costruzione si trovano tutte le funzioni - cucina, servizi igienici, corridoi e ripostigli - raggruppate in modo da integrasi ali spazi principali.
La cucina integrata nel piano terra può essere utilizzata in modo flessibile sia per piccoli eventi nel foyer che nella grande sala; inoltre può funzionare come un bar.
All‘esterno, l‘edificio è suddiviso in due volumi - sala e l‘area antistante - a piante ortogonali . entrambi i volumi sono generati dalla torsione delle tavole in legno, ma in modo diverso a causa delle differenti dimensioni degli spazi.
Così, la zona a monte è più estesa ma raggiunge altezze minori rispetto all‘altra zona, più stretta e slanciata.
Alla sala polivalente si accede tramite un‘ampia scala che conduce ad un piazzale. quando il tempo lo permette, possono essere utilizzati gli spazi all‘esterno.
La scelta dei materiali è limitata al legno e al vetro: la facciata in legno è certamente l‘ elemento determinante del progetto.
- Dati
-
Committente: Comune di Moso in Passiria
Luogo: Plan, Alto Adige
Tipologia: Urbanistica
Superficie terreno: m²
Superficie costruita: m²
Concorso ad invito 3° premio
- Crediti
-
Progetto:
monovolume architecture + design
tara architetti