La canonica
Per soddisfare i nuovi requisiti di abitabilità, sono necessarie alcune modifiche di ridotto impatto estetico, preservando il carattere originale dell‘edificio.
Da qui la necessità di eliminare le barriere architettoniche e integrare un ascensore con accesso a tutti i piani.
In prossimità dell‘ingresso principale si trovano i vani pubblici, mentre al piano superiore ci sono le aree private riservate ai sacerdoti.
Nella soffitta trovano posto dei piccoli appartamenti per i sacerdoti in pensione; la parte sud é adibita a spazio per la preghiera comune e come sala polivalente.
Per migliorare la qualità degli spazi nell‘attico, sono previsti degli abbaini. I requisiti di risparmio energetico hanno portato alla sostituzione delle finestre esistenti, nel rispetto dell‘estetica originale.
Il museo parrocchiale
L‘edificio che attualmente ospita il museo parrocchiale un tempo era adibito a deposito del grano. l‘ampliamento prevede il risanamento e la ristrutturazione conservativa, lasciando inalterato il volume fuori terra, nel rispetto delle proporzioni tra gli attuali corpi di fabbrica. Il nuovo museo si sviluppa essenzialmente nel piano interrato, dove trova posto l‘ampia sala espositiva ed il magazzino.
A questi spazi si accede attraverso un nuovo corpo situato al pianterreno, il cui volume richiama, per forma e dimensioni, l‘attuale edificio museale, ma se ne discosta nettamente nell‘use rivestito di lastre in ottone, ad esclusione del punto di accesso, caratterizzato da un‘ampia vetrata.
In quest‘area si trovano la biglietteria ed i collegamenti verticali che permettono l‘accesso agli spazi espositivi situati al piano inferiore. Questi spazi offrono la massima flessibilità per vari tipi di esposizioni, in quanto il magazzino può essere integrato o meno all‘area principale, attraverso l‘uso di una tenda.
L‘illuminazione naturale è garantita da lucernari di forme irregolari in pietra distribuiti nel giardino dove possono essere esposte delle sculture.
- Dati
-
Committente: Concorso Ristrutturazione casa parrocchiale e ampliamento museo parrocchiale Campo Tures a Val Pusteria
Luogo: Campo Tures ,Alto Adige
Tipologia: cultura
Superficie terreno: 2.189 m²
Superficie lorda : 1.741 m²
Concorso ad invito: rimborso spese
- Crediti
-
Progetto:
monovolume architecture + design
Arch. Simon Constantini
Arch. Roland Baldi